
Prefinito a due strati
La doga è costituita da uno strato di supporto in multistrato di betulla e da uno strato nobile composto dalla specie legnosa desiderata.
La tipologia costruttiva qui descritta, negli spessori 13 e 14 mm, può essere posata anche flottante o chiodata su magatello.

Prefinito a tre strati
La doga è costituita da uno strato di bilanciamento da 4 mm di conifera o rovere posto longitudinalmente alla parte nobile, uno strato intermedio di conifera da 8 mm posto perpendicolarmente alla parte nobile e uno strato composto dalla specie legnosa desiderata.
La tipologia costruttiva qui descritta può essere posata anche flottante o chiodata su magatello.

Colore a campione
La flessibilità dei nostri impianti produttivi permette di realizzare il pavimento con il colore desiderato dal cliente, realizzando un pavimento sartoriale. La necessità di fare una tinta che si abbina agli arredi o raggiungere un tono non presente nella nostra gamma colori fanno della possibilità di realizzare un colore a campione un’opportunità molto apprezzata.

Effetto sega
Nella superficie viene riprodotto, con moderne macchine, l’effetto della sega tronchi usata per tagliare le tavole nelle vecchie segherie del tipo “veneziano”, dove cioè la lama ed il tronco venivano mossi con la forza motrice dell’acqua dei torrenti.

Effetto piallato a mano
La piallatura a mano consiste nel sagomare la superficie del legno con degli appositi utensili, pialle, e tanta, tanta fatica ed esperienza dell’operatore che in modo assolutamente manuale ed artigianale, forma la superficie del legno esaltando il rapporto tra natura e uomo.

Effetto piallato a macchina
Vuole essere la riproduzione dell’effetto artigianale descritto precedentemente ma tramite l’ausilio di moderni impianti che riproducono, tramite un movimento programmata degli utensili, la mano sapiente dell’uomo.

Prefinito adatto alla posa flottante
Secondo la norma UNI 13756 (terminologia) la posa flottante è qualsiasi sistema di posa che consente ad ogni elemento di essere fissato agli altri ma di essere indipendente dalla superficie sottostante. Gli articoli che presentano questa simbologia hanno le caratteristiche costruttive di stabilità ed incastro tali da poter essere posati in questo modo.

Prefinito adatto alla posa incollata
E’ uno stratificato il cui sistema di posa consente agli elementi di essere fissati alla superficie sottostante con adesivi.

Prefinito con trattamento termico
La parte nobile di questi prefiniti è trattata termicamente, ovvero una vera e propria “cottura” del legno che gli dona una colorazione più o meno scura secondo la temperatura di cottura e in tutto lo spessore dello strato di usura.

Prefinito con listoni a larghezza multipla per posa irregolare
Per la norma tecnica UNI 13756 è la “pavimentazione alla francese” ; è un sistema di posa che vede le varie larghezze disponibili posate a file intervallate e parallele. Può essere posato in maniera “rundom”, ovvero senza una cadenza precisa delle larghezze, oppure con una ripetizione cadenzata delle larghezze (stretto-medio-largo-stretto-medio-largo, ecc.).
Per la posa “rundom” la superficie da rivestire verrà suddivisa equamente tra le larghezze disponibili; per la posa cadenzata il numero degli elementi per larghezza dovrà essere quantificato con precisione.
In ogni caso è un sistema di posa che vuole riprodurre i vecchi solai di una volta dove ogni fila aveva una larghezza differente.

Incastro a spigolo vivo
Gli elementi che compongono la pavimentazione sono privi di smusso (bisello) nello spigolo perimetrale e quindi la superficie risulta omogenea e priva della scontornatura che risalta il perimetro e la dimensione delle varie doghe che compongono la superficie lignea.

Spina 90°
Definita secondo la norma UNI 13756 “posa a spina di pesce” o nel gergo tecnico “posa italiana”. E’ un sistema di posa nel quale il parquet è costituito da elementi con le stesse dimensioni, aventi le teste tagliate ad angolo retto, posati perpendicolarmente tra loro.

Spina a 30° e 45°
Definita secondo la norma UNI 13756 “pavimentazione all’ungherese”. E’ un sistema di posa nel quale il parquet è costituito da elementi con le stesse dimensioni, aventi le teste tagliate con un angolo compreso tra 45° e 60°, che sono posati testa contro testa, a formare motivi paralleli.

Posa a cassero regolare
Parquet costituito da elementi di uguale lunghezza e larghezza, in cui il giunto di testa è al centro degli elementi affiancati.

Posa a correre
Esempi di posa a spina o cassero



