
Spazzolatura
La spazzolatura nei parquet è quel processo di lavorazione che viene eseguito per ottenere una superficie ruvida e texturizzata sul legno. Tramite apposite spazzole di materiale plastico e metallico, la parte dura del legno viene lasciata in rilievo permettendo alla venatura di emergere, così che tutta la naturalezza della specie legnosa prescelta possa manifestarsi nella sua semplicità.
Durante la spazzolatura, viene utilizzata una spazzola rotante per rimuovere il legno tenero e lasciare in rilievo le venature del legno. Questo processo crea un aspetto rustico e naturale sul pavimento in legno, evidenziando la bellezza del materiale. La spazzolatura può essere eseguita su diversi tipi di legno, come il rovere o il noce, e può essere utilizzata per pavimenti in legno interni o pavimenti in legno esterni.
Piallatura a mano
La piallatura a mano nel pavimento in legno consiste nel sagomare la superficie del legno con degli appositi utensili, pialle, e tanta, tanta fatica ed esperienza dell’operatore che in modo assolutamente manuale ed artigianale, forma la superficie del legno esaltando il rapporto tra natura e uomo.
La piallatura a mano nel pavimento in legno è un processo di lavorazione che viene eseguito manualmente per ottenere una superficie liscia e uniforme sul legno. Durante la piallatura a mano, viene utilizzata una pialla manuale, uno strumento a lama affilata, per rimuovere uno strato sottile di legno dalla superficie del pavimento. Questo processo richiede abilità e precisione da parte dell’operatore, in quanto è necessario lavorare attentamente per ottenere una superficie uniforme e senza irregolarità. La piallatura a mano può essere utilizzata per rimuovere graffi, segni o imperfezioni presenti sul legno, rendendo la superficie del pavimento più liscia e pronta per la finitura. È un processo più laborioso rispetto alla piallatura a macchina, ma può essere preferito in alcuni casi per la sua precisione e controllo manuale.


Piallatura a macchina
La piallatura a macchina nel pavimento in legno vuole essere la riproduzione dell’effetto artigianale effettuato dalla mano sapiente dell’uomo tramite l’ausilio di moderni impianti che riproducono un movimento programmato degli utensili.
La piallatura a macchina nel pavimento in legno è un processo di lavorazione che viene eseguito per ottenere una superficie liscia e uniforme sul legno. Durante la piallatura, viene utilizzata una macchina piallatrice che rimuove uno strato sottile di legno dalla superficie del pavimento. Questo processo è utile per rimuovere eventuali irregolarità, graffi o segni presenti sul legno, rendendo la superficie del pavimento più uniforme e pronta per la finitura. La piallatura a macchina può essere eseguita su diversi tipi di legno e può essere combinata con altri processi di lavorazione, come la levigatura o la lucidatura, per ottenere il risultato desiderato.
Seghettatura
La seghettatura nel pavimento in legno riproduce con moderne macchine, l’effetto della sega usata sui tronchi per tagliare le tavole nelle vecchie segherie del tipo “veneziano”, dove cioè la lama ed il tronco venivano mossi con la forza motrice dell’acqua dei torrenti.
La seghettatura a macchina nel pavimento in legno è un processo di lavorazione che viene eseguito per creare una superficie con un effetto seghettato sul legno. Durante la seghettatura, viene utilizzata una macchina apposita che crea delle incisioni o delle scanalature sulla superficie del pavimento in legno. Questo processo può essere utilizzato per creare un aspetto rustico o vintage sul pavimento, aggiungendo un elemento di design unico. La seghettatura a macchina può essere eseguita su diversi tipi di legno e può essere combinata con altri processi di lavorazione, come la levigatura o la finitura, per ottenere il risultato desiderato.


Profilatura con bisello
Il perimetro delle tavole viene esaltato tramite uno smusso dello spigolo. In questo modo emerge la dimensione della tavola rendendo evidente la differenza tra doga e doga.
Profilatura senza bisello
Il perimetro degli elementi rimane a spigolo vivo così che l’intera superficie lignea, una volta posata, risulta omogena, continua e senza il risalto delle singole doghe.
